Don Domenico Lando è nato a Taurianova (RC) nel 1987. Dopo la maturità scientifica ha conseguito, nel 2008 il diploma di Flauto, nel 2010 quello di Canto presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e nel 2011 la Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria. Dal 2018 al 2020 ha frequentato, presso lo stesso conservatorio, con esami finali, il corso triennale di Direzione e Concertazione di Coro e alcuni corsi di Composizione. Attualmente è specializzando in Lingue e Letterature straniere (LM37) presso l’Università della Calabria e in Scienze Filosofiche (LM78) presso l’Università degli Studi di Salerno.
Formato alla scuola dei gesuiti presso il Pontificio Seminario Campano Interregionale di Posillipo (NA), è ordinato Sacerdote il 21 novembre 2017 per la Chiesa particolare di Oppido Mamertina-Palmi. Nel 2017 ha prestato servizio come vicario parrocchiale presso la Parrocchia di Santa Marina Vergine in Polistena e come docente di Religione presso l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Severi” di Gioia Tauro. Nel 2018 è stato nominato cappellano presso il monastero delle Suore della Visitazione di Taurianova e rettore della Chiesa annessa. Nel 2019 è stato nominato prima amministratore, poi parroco delle Parrocchie di Santa Maria delle Grazie in Cosoleto e Santa Domenica V. e M. in Sitizano, dove ha anche svolto servizio come gestore della Scuola dell’Infanzia paritaria annessa alla parrocchia, e rettore del Santuario diocesano di San Rocco in Acquaro di Cosoleto. Nel 2022, per via degli studi magistrali è stato sollevato dall’incarico di parroco e rettore prestando servizio come collaboratore della Basilica Madonna dei Poveri in Seminara. Ad oggi è collaboratore parrocchiale presso la Parrocchia di San Francesco di Paola in Gioia Tauro.
È direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano, Responsabile del settore Musica Sacra dell’Ufficio Liturgico diocesano, direttore del Coro diocesano e docente presso la Scuola diocesana di Musica per la Liturgia dell’Istituto Superiore Teologico e Pastorale “San Giovanni XXIII” di Gioia Tauro, dove tiene anche corsi di Liturgia. Collabora per la formazione liturgico-musicale con le Suore Figlie della Chiesa al Convegno annuale per animatori musicali della liturgia “Celebriamo cantando” presso la Casa di Preghiera Domus Aurea in Roma. È stato relatore nel campo della musica liturgica presso le diocesi di Locri-Gerace, Mazara del Vallo e Cerreto S.-Telese-S.Agata dei Goti. Dal 2019 è Responsabile Regionale della Musica Sacra in Calabria.
È autore di diverse composizioni inedite per la liturgia tra cui due messe “Pane del cielo” e l’Atteso Cantiamo”. Ha composto i ritornelli dei Salmi responsoriali del foglietto “La nostra Pasqua domenicale” del Centro liturgico francescano dei frati minori conventuali di Napoli, oggi “La Pasqua del Signore” ed. Naaman Group Srl. (Maddaloni). Ha pubblicato alcuni articoli e composizioni per la rivista online di Musica e Liturgia “Psallite” curata da don Antonio Parisi e Carlo Paniccià e un brano mariano per la raccolta “Canti Mariani” promossa dal coro Madonna della Libera di Melizzano (BN). È nominato Membro Sinodale per il Sinodo diocesano 2020-2022 “Camminare nella Verità”. Ha in attivo due autopubblicazioni dei Salmi responsoriali per il Tempo di Avvento (Vol. I, 2021) e il Triduo Pasquale (Vol. IV, 2022).
Riceverete la mia newsletter quando verranno caricati nuovi contenuti sul sito.
Privacy policy Biografia Musica Contatti
© 2021 don Domenico Lando – Powered by Lamorfalab Studio Creativo